Perché il kiwi fa bene all’intestino
Il kiwi, scientificamente noto come Actinidia deliciosa, è un frutto piccolo con polpa verde, ricco di vitamina C e fibre. Un elemento davvero interessante è l’actinidina, un enzima che aiuta la digestione. Queste caratteristiche fanno sì che il kiwi contribuisca a mantenere regolare la funzione intestinale, stimolando la frequenza delle feci.
Un riconoscimento ufficiale del valore del kiwi è arrivato con la prima indicazione sulla salute assegnata a un vegetale dall’Unione Europea. Il regolamento è stato pubblicato sul Journal officiel de l’Union européenne il 30 luglio 2025. La Commissione europea lo ha definito un vero “super-frutto”, sottolineando il suo valore nutrizionale.
Consigli su come gustarlo al meglio
Per sfruttare al massimo i benefici del kiwi, la Commissione europea suggerisce di consumare quotidianamente 200 g di polpa di kiwi verde fresco – praticamente due o tre kiwi al giorno. Anche il National Health Service (NHS) lo consiglia, inserendolo fra le mosse per migliorare il transito intestinale.
Il Dr. Eirini Dimidi, principale ideatore delle nuove raccomandazioni del NHS, spiega: “Mangiare due o tre kiwi durante la giornata o 8-10 prugne può aiutare a combattere la costipazione. Anche senza buccia, il kiwi è ottimo e contiene fibre.”
Altri trucchetti per il benessere intestinale
Oltre al kiwi, ci sono altre strategie per tenere in forma il nostro intestino. Inserire nella dieta quotidiana verdure verdi, crudités e frutta fresca è un’ottima abitudine. Bere abbastanza acqua, favorire legumi e cereali integrali, fare movimento regolarmente e, se possibile, evitare l’uso di certi farmaci, sono tutte scelte che aiutano a mantenere l’intestino in salute.
Nel caso della costipazione cronica – che interessa il 16% degli adulti, il 9% dei bambini e il 33,5% degli anziani oltre i 60 anni – è consigliabile preferire il pane di segale a quello di frumento raffinato e bere almeno 1,5 litri di acqua, preferibilmente arricchita di magnesio.
Costipazione cronica: la situazione reale
La costipazione cronica, che dura più di sei mesi, è un problema comune che può incidere notevolmente sulla vita quotidiana. Adottare abitudini alimentari equilibrate e uno stile di vita sano può aiutare a ridurre parecchio i sintomi.
Migliorare il benessere dell’intestino non serve solo per alleggerire i fastidi digestivi, ma aiuta anche a sentirsi meglio in generale. Piccoli cambiamenti, come aggiungere il kiwi alla dieta, possono portare a notevoli benefici. Pensare a queste scelte alimentari potrebbe essere l’inizio di un percorso verso una vita più serena e in forma.