Sicurezza e visibilità potenziate
L’obiettivo principale del progetto è quello di aumentare la sicurezza stradale, soprattutto nelle zone dove manca l’illuminazione pubblica. Al posto dei soliti catarifrangenti, viene usata una vernice fotoluminescente che garantisce una buona visibilità anche con condizioni meteo non delle migliori, rendendo le strade più sicure sia per chi guida che per chi si sposta a piedi.
Gli automobilisti hanno accolto con entusiasmo la novità, apprezzando il maggior senso di sicurezza offerto da questa soluzione. In passato, le vie interessate dal progetto erano del tutto buie durante la notte, rendendo difficile e pericoloso muoversi. Secondo Alexander Nanta Linggi, ministro dei Lavori pubblici malese, “la vernice produce una luce costante, che potrebbe rivelarsi decisamente utile nelle zone rurali senza impianti di illuminazione.”
Il problema dei costi
Nonostante i vantaggi in termini di sicurezza, questa tecnologia presenta un ostacolo importante: il suo prezzo elevato. Infatti, la vernice fotoluminescente costa circa 749 MYR (876 EUR) al metro quadrato, mentre i marciapiedi convenzionali sono preventivati a soli 40 MYR (47 EUR) al metro quadrato. In pratica, la nuova soluzione risulta circa 20 volte più cara rispetto alle tecniche di marcatura tradizionali.
Il prezzo così alto ha spinto il governo malese a riconsiderare l’idea di implementare il progetto su larga scala. Anche se il supporto dei cittadini è stato forte e i test hanno mostrato risultati incoraggianti, alla fine dello scorso anno le autorità hanno deciso di sospendere l’espansione dell’iniziativa.
Scelte governative e prospettive future
La decisione delle autorità malaysiane fa sorgere qualche domanda su come bilanciare l’introduzione di soluzioni all’avanguardia con le risorse economiche disponibili per le infrastrutture. Anche se c’è un bel potenziale in termini di sicurezza stradale, i decisori sembrano titubanti ad accettare costi così elevati per estendere la tecnologia a tutto il territorio.
Questo caso è un vero e proprio esempio delle difficoltà che molti paesi devono affrontare nel cercare di coniugare l’innovazione con le disponibilità economiche. Anche se la spinta all’innovazione è fondamentale per migliorare le infrastrutture moderne, è importante valutare con calma i costi e cercare eventualmente soluzioni alternative in grado di offrire benefici simili a costi più contenuti.
Alla fine, il progetto dei marciapiedi fosforescenti in Malesia fa riflettere sull’importanza di trovare idee creative e a buon mercato per aumentare la sicurezza pubblica. Si spera che ulteriori progressi tecnologici possano in futuro abbassare i costi, rendendo queste innovazioni fruibili sia in ambienti urbani che in zone meno popolate.