peronospora sul pomodoro
Tra le problematiche più comuni e temute c’è la peronospora, un’infezione fungina che fa tremare sia gli appassionati di giardinaggio che i professionisti. I sintomi si manifestano con foglie che presentano macchie gialle o marroni, e con un aspetto polveroso bianco sul lato inferiore. Anche i frutti possono mostrare macchie marroni che portano a un rapido deterioramento. Per tenerla a bada, conviene optare per varietà di pomodori resistenti, mantenere una buona distanza tra le piante e usare trattamenti preventivi a base di rame o zolfo.
necrosi apicale: un problema fisiologico
La necrosi apicale, detta anche marciume apicale, non è una vera malattia ma un problema fisiologico. Si nota dalla comparsa di una zona scura, nera o marrone, sulla parte finale del frutto, che risulta secca e dura al tatto. Questo fenomeno è spesso il risultato di una carenza di calcio dovuta a un’irrigazione non regolare. Per evitarlo, è importante annaffiare le piante con costanza e in modo omogeneo.
oidio sul pomodoro
L’oidio è un’altra infezione fungina che interessa soprattutto le foglie e gli steli. Si riconosce bene per quel rivestimento biancastro che somiglia a un sottile strato di polvere, deformazioni delle foglie e una caduta anticipata degli stessi. Per prevenire l’oidio, è utile evitare eccessi di azoto, assicurare una buona circolazione dell’aria tra le piante e applicare trattamenti preventivi a base di zolfo o decotti vegetali.
virus del mosaico del tabacco (TMV)
Il virus del mosaico del tabacco (TMV) si diffonde con il contatto diretto tra piante infette e quelle sane. Le piante colpite mostrano foglie con un disegno a mosaico di tonalità verdi chiare e scure, mentre i frutti risultano deformati o presentano striature gialle. Poiché non esiste una cura per il TMV, la prevenzione diventa fondamentale. Ricordate di disinfettare mani e strumenti dopo ogni intervento, eliminare le erbacce che possono ospitare il virus e optare per varietà di pomodori resistenti.
marciume grigio (botrytis)
Il marciume grigio, causato dal fungo Botrytis cinerea, si manifesta con un leggero strato grigiastro su foglie e frutti e, nei casi più avanzati, porta a un deterioramento dei frutti che diventa morbido e acquoso. Per evitarlo, è importante migliorare la ventilazione delle piante, controllare l’umidità e ridurre l’uso eccessivo di fertilizzanti azotati, oltre a rimuovere regolarmente le parti danneggiate.
Prendersi cura della salute delle piante di pomodoro è fondamentale per ottenere un raccolto abbondante e di qualità. Conoscere bene queste problematiche e le relative soluzioni permette di intervenire prontamente e proteggere il proprio orto. Sia che siate appassionati di giardinaggio o professionisti, affrontare queste sfide con attenzione può fare la differenza tra un raccolto discreto e uno davvero notevole.