conosci il tuo tipo di tende
Prima di metterti a pulire, è bene sapere che tipo di tende hai. Le categorie principali da considerare sono tende veneziane, tende celluloidi, tende verticali e tende a rullo. Ogni tipologia ha delle particolarità che determinano il metodo migliore per la pulizia.
Le tende veneziane sono formate da listelli orizzontali e possono essere realizzate in legno, vinile, alluminio o plastica. Di solito si puliscono con acqua o detergenti multiuso. Le tende celluloidi, simili a quelle romane, sono fatte di tessuto piegato a fisarmonica: per queste è bene stare attenti con i prodotti sbiancanti. Le tende verticali sono apprezzate per la loro praticità a pulizia e per la capacità di bloccare la luce. Infine, le tende a rullo sono un unico pezzo di materiale che si arrotola e possono essere fatte di tessuti, vinile, legno o metallo.
spolvera regolarmente
Per evitare che la polvere si accumuli, è consigliabile passare lo straccio o spolverare le tende ogni settimana o due. Ti serviranno un piumino, un panno in microfibra e un aspirapolvere dotato di spazzola. Ad esempio, per le tende veneziane o verticali, puoi spolverare tra i listelli, poi usare il panno per il meccanismo superiore e infine affidarti all’aspirapolvere per eliminare la polvere residua.
Un esperto di pulizie commenta: “Esistono attrezzi appositi che permettono di pulire più listelli contemporaneamente, facendoti risparmiare un bel po’ di tempo.” Questo trucco può rendere la routine settimanale molto più semplice.
pulizia a fondo e sbiancamento
Per una pulizia più profonda, è meglio staccare le tende e immergerle in una vasca con sapone per piatti delicato o con aceto. Attenzione però: questo procedimento non va bene per le tende in legno, che richiedono detergenti specifici per mobili.
Se le tende in vinile o plastica hanno preso un tono ingiallito, puoi usare uno spray a base di candeggina spruzzandolo su un panno (mai direttamente sulla tenda). Evita prodotti troppo aggressivi; generalmente, un sapone per piatti diluito fa benissimo il suo lavoro.
quando è il momento di cambiare le tende
Anche se una cura costante può far durare le tende più a lungo, arriva il momento in cui è meglio sostituirle. Si suggerisce di pensare a un cambio ogni cinque o dieci anni o quando le tende appaiono visibilmente ingiallite o deteriorate.
cura extra per le finestre
Anche i tendaggi tradizionali e altri trattamenti per le finestre meritano un po’ di attenzione. Ad esempio, per i tendaggi classici può essere utile passare l’aspirapolvere sull’hardware con una spazzola prima di chiudere le tende: in questo modo si riducono le pieghe durante la pulizia dall’alto verso il basso. Le tende a rullo, viste le difficoltà nel pulirle, potrebbero richiedere l’intervento di professionisti, magari utilizzando metodi ultrasonici.
In sintesi, prendersi cura delle tende non solo abbellisce la casa, ma rende anche l’ambiente più piacevole e vivibile. Con questi dritti da sapere, le tue finestre saranno sempre in ottima forma, tutto l’anno!