il re e la sua ascesa
La preparazione di Re Rama X è stata fortemente influenzata dalla sua formazione militare. Ha frequentato scuole militari in Australia e nel Regno Unito, esperienze che hanno plasmato la sua personalità e il suo modo di guidare. Prima di diventare sovrano, ha preso parte a numerose missioni con l’esercito reale thailandese, rafforzando così il suo ruolo fra le forze armate.
L’accesso al trono è arrivato in un periodo delicato per la Thailandia, con la scomparsa del padre che ha lasciato un segno profondo nei cuori dei sudditi. Nonostante il dolore, il nuovo re ha voluto conservare l’eredità paterna, introducendo al contempo significativi cambiamenti nella gestione degli affari di corte.
patrimonio personale e beni
Si stima che il patrimonio personale di Re Rama X sia intorno a 43 miliardi di euro, una somma che parla non solo di ricchezza accumulata nel tempo, ma anche di una strategia economica ben studiata. Tra le sue proprietà figurano 17.000 immobili sparsi in tutto il paese, inclusi 17.000 contratti di locazione soltanto a Bangkok. A completare il quadro, il re mette in mostra una flotta con 38 jet privati, 52 yacht e oltre 300 auto di lusso.
Nel 2018, la gestione dei suoi beni ha visto delle modifiche importanti: il controllo degli attivi del Bureau dei beni della Corona è stato ristrutturato, permettendo una centralizzazione e valorizzazione maggiore delle risorse della famiglia reale.
strategia economica e investimenti
Re Rama X ha dimostrato di avere una visione ben definita quando si tratta di economia. I suoi progetti immobiliari sono studiati per far crescere il valore nel tempo, mentre gli investimenti nelle telecomunicazioni e nel settore energetico sostengono la sua strategia d’impresa. Queste scelte, oltre a garantire entrate costanti da affitti e partecipazioni, rafforzano anche la presenza economica della monarchia sulla scena nazionale.
apparizioni pubbliche e immagine
Le uscite pubbliche di Re Rama X sono davvero rare e sempre molto studiate. Un episodio notevole è stata la sua partecipazione al Festival Internazionale di Danza e Musica di Bangkok, a fine settembre, quando l’illustre Plácido Domingo era l’ospite d’onore. Queste apparizioni, seppur limitate, contribuiscono a mantenere un alone di mistero intorno alla sua figura, rafforzando l’immagine tradizionale del sovrano.
simboli di opulenza e tradizioni
I simboli legati alla ricchezza reale non si limitano ai beni materiali: comprendono anche riti e tradizioni che uniscono la nazione e attirano l’attenzione oltre confine. Questi aspetti hanno un ruolo importante nel mantenere viva la storia della monarchia thailandese.
Re Rama X arriva come una figura che sa coniugare la tradizione con uno sguardo moderno, affrontando le sfide dei tempi moderni senza perdere il prestigio della corona thailandese. La sua presenza rimane centrale non solo per i thailandesi, ma anche per chi osserva da vicino l’evoluzione politica ed economica di questo affascinante paese asiatico.