Riattivazione di un vecchio portafoglio
Un portafoglio che custodiva 1.000 bitcoin è stato messo in funzione dopo dieci anni di silenzio. Nato nel 2013, quando ogni Bitcoin valeva circa 847 euro, oggi quei 1.000 bitcoin hanno un valore intorno a 117 milioni di euro. Un salto notevole nel tempo! Per proteggere al meglio questi fondi, sono stati spostati su due nuovi indirizzi, una mossa furba per garantire maggiore sicurezza.
L’effetto delle “balene” Bitcoin sul mercato
Le cosiddette “balene Bitcoin”, ossia quegli investitori che hanno più di 1.000 bitcoin, possono muovere davvero tante cose con i loro spostamenti. Tuttavia, in questo caso il trasferimento non ha scatenato subito reazioni forti sul mercato globale delle criptovalute, che oggi si aggira oltre i 2.300 miliardi di euro.
Non è la prima volta che si assiste a movimentazioni da manuale. Ad esempio, nel luglio 2025 un’altra balena ha mandato in movimento ben 80.000 bitcoin, equivalenti a 8,6 miliardi di euro al tempo del trasferimento. Chi l’ha vista non poteva crederci: è stato definito il trasferimento di bitcoin più grande di sempre, commentato anche da esperti come Julio Moreno, direttore della ricerca di CryptoQuant.
Come sono distribuite e protette le balene
Attualmente si stima che esistano circa 1.455 balene, ognuna con oltre 1.000 bitcoin, mentre solo circa un centinaio di esse possiede più di 10.000 monete. In più, quattro indirizzi contengono oltre 50.000 unità ciascuno, per un valore che si aggira sui 5,8 miliardi di euro.
Con l’aumentare del valore del Bitcoin, non è raro vedere investitori che riattivano vecchi portafogli per cercare di sfruttare il guadagno. Però, questa corsa riporta sempre con sé i rischi legati alla sicurezza: gli hacker occhieggiano spesso questi indirizzi dimenticati, sperando in un colpo facile. Per questo motivo, le balene preferiscono distribuire i loro fondi su più indirizzi, per non rischiare di perdere tutto in caso di attacco.
Tra fascino e qualche timore
Ogni mossa delle balene suscita un misto di stupore e un pizzico di apprensione tra gli investitori e gli addetti ai lavori. Questi spostamenti possono far scaturire allarmismi per un possibile crollo improvviso oppure alimentare sogni ad occhi aperti di guadagni straordinari. Le balene Bitcoin mostrano sia i lati fragili che quelli potenti di questo mondo digitale.
Un singolo spostamento può far tremare miliardi nell’economia globale, dimostrando che il Bitcoin va ben oltre l’essere una semplice valuta digitale: è una vera e propria riserva di ricchezza che può riemergere anche dopo anni di sonno.
Il destino di questi movimenti resta incerto e continua a dividere chi guarda con curiosità e chi, invece, si interroga sulle possibili conseguenze per il mercato globale delle criptovalute. L’evento recente mette in luce non solo la natura altalenante delle criptovalute, ma anche l’attenzione che investitori e appassionati pongono alla sicurezza nelle loro strategie digitali.